Oggi, essendo una delle mie più gradi passioni il cinema, ho pensato di proporvi i titoli di alcune pellicole che mi fanno lo stesso effetto che vi ho descritto per quanto riguarda le canzoni.
Pronti, partenza, via!
Il primo titolo che vi propongo è un classico delle feste, avendo "Natale" anche nel nome: "Nightmare Before Christmas". Il film in stop motion della premiata ditta Henry Selick - Tim Burton mi ha conquistata fin dalla prima visione, nel lontano 1993. Il mix originale e l'idea alla base mi hanno sempre affascinata, permettendo a questa pellicola di conquistarsi
un posto di riguardo nella mia lista di film natalizi.
Il primo titolo che vi propongo è un classico delle feste, avendo "Natale" anche nel nome: "Nightmare Before Christmas". Il film in stop motion della premiata ditta Henry Selick - Tim Burton mi ha conquistata fin dalla prima visione, nel lontano 1993. Il mix originale e l'idea alla base mi hanno sempre affascinata, permettendo a questa pellicola di conquistarsi
un posto di riguardo nella mia lista di film natalizi.
Un altra pellicola imprescindibile è "il Grinch". Tratto dalla favola americana del Dr. Seuss, il film di Ron Howard ne cattura perfettamente la magia e trova un perfetto ed impareggiabile protagonista in Jim Carrey.

Restando con la mente alla mia infanzia, c'è anche un'altra tradizione che mi accompagna da allora: la proiezione della serie "Fantaghiró", tutte le mattine. (A proposito, quest'anno si fa?)

Aggiungo, per concludere, un film tipicamente natalizio anche se, forse, meno conosciuto: "Una promessa è una promessa" con Arnold Shwarzenegger, e due pellicole meno connotate nel periodo ma, per me, intimamente connesse con la festività: "Edward Mani di Forbice" di Tim Burton e "The Blues Brothers" di John Landis.
Bene, anche per stavolta questo è tutto. Non so voi, ma a me, al solo parlarne, è venuta voglia di rivederli tutti!
Se vi va, lasciatemi un commento per farmi sapere quali sono le vostre tradizioni natalizie in fatto di cinema, sono curiosa!
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento